-
- 3G Ceramiche
- Aìtala
- Amaru Unnimaffissu
- Amorfood
- Az. Agr. Magazze
- Az.AgricolaVacirca
- Az. Agric. Zito
- Azienda Agricola Cossentino
- Cutrera
- Az. Agr. Greco
- Azienda Agricola Grimaldi
- Azienda Agricola Vasari
- Az. Agr. Falcone
- Bar Magistro
- Barbisio Cappelleria
- Becology
- Bedduviddi
- Biosiculà
- Birrificio 24 Baroni
- Birrificio Epica
- Birrificio Il gigante
- Birrificio Timilia
- Bonsicilia
- Caffe al Ciclope
- Cantina Ottoventi
- Cantine Edomè
- Cantine Nicosia
- Cantine Settesoli
- Cantine Valenti
- CasaMandolio
- Cioccolato Caffè
- Ciokarrua
- Conserve di Sicilia Giuseppe Rosso
- Conserve Ittiche Adelfio
- Distillerie dell'Etna
- Dolceria Salemi
- DS editore
- e' Tipico
- Fugali
- Gallerie d'Arte Calcagno
- Giambra Editori Termegrafica
- Gioielli Indelicato
- Giusafra
- Golden Green
- GourmEtna
- GRIN
- Il Casale dell'Ulivo
- Jebel
- La Bontà
- La Bottega di Athena
- La Gelsomina
- Le Foglie Verdi
- Moncada
- Mulino di Nonno Mommo
- NA.MA
- Nicola Gumina
- Nino Farruggio Gioielli
- Nonna Rufina
- Officine dello zucchero
- Olearea Jonica
- Oleificio Russo
- Oro d'Etna
- Paniere siciliano
- Pasticceria Donzì
- Pennisi
- Riserva La Chiusa
- Rosaria Isabella Designer
- Sbeg Bona
- Sicilia in Bocca
- Soc.Agric.Siciliana
- Spicchi di Sicilia
- Tenuta Donna Elia
- Tenuta Moganazzi
- Tenuta Papale
- Torronificio Renna
- Trifolia
- Volpini
- Zisola
Riscoprire le profonde radici storico-culturali è il modo migliore per comprendere l'evoluzione della Sicilia, una terra considerata da secoli crocevia di popoli, di lingue e di arti, quasi una torre di Babele mediterranea dalla suggestiva sagoma di triangolo.
L'Isola -spartiacque ideale del Mare Nostrum e ancella dei lontani lidi dell'Hesperìa ellenica- venne non a caso definita da Omero, la prima voce della letteratura occidentale, Trinakìe e, indistintamente, Isola del Sole. Una luce cocente, quella siciliana, che si riflette sul mare, sulle bianche creste calcaree e sulla lava che, periodicamente distruttiva, diventa anche foriera di stimoli vitali.
La scommessa di ripercorrere le tappe della storia siciliana attraverso opere stimolanti e prestigiose è la caratteristica della Domenico Sanfilippo Editore, un'azienda impegnata nel campo dell'editoria dal 1945, quando vide la luce il quotidiano La Sicilia.
Richiamare alla memoria luoghi e personaggi di Sicilia e proporre una altissima qualità letteraria dei testi è l'obiettivo principale delle numerose collane che la Domenico Sanfilippo Editore offre al pubblico. Sottolineare la cultura figurativa dell'Isola -facendo emergere gli aspetti artistici dei paesaggi naturali nonché il contributo dell'opera degli uomini- è sembrato il metodo migliore per sottolineare l'idea stessa di identità culturale e di tradizione millenaria.
A questo lavoro vengono affiancati originali contributi di ampio respiro, che sollecitano la riflessione sul presente e illuminano ciò che, del nostro passato, consideriamo degno di memoria.
Contestualmente alla sicilianità più nota, riscoprire il mondo sconfinato delle arti minori è, inoltre, un percorso ancora inedito e ricco di curiosità: un lungo cammino che -ponendo attenzione alle sfumature- diventa specchio di opere tutt'altro che culturalmente marginali. Come un ideale paradigmatico, la medesima curiosità spinge in primis a riproporre anastaticamente ciò che a nostro avviso cade sempre più nell'oblio: le grandi opere di memorialisti e viaggiatori che, spinti da una genuina voglia di conoscere, hanno descritto la Sicilia dando vita a spontanei racconti, rimasti ancora oggi colonne portanti della memoria isolana.
Una terra di fuoco e di mare, di ciclopi e di miti. Ma soprattutto una terra che, nei suoi secolari travagli, trova singolare forza nella fantasia della sua gente.

la Sicilia dentro la Sicilia

QAL'AT

NEBROS

Pelaghiè

PER RIPARAR L'INCENDIO

Credi ( Versione Brossura )
